
Oggetti scultorei
Forme organiche e sinuose, provocazioni al nostro sentire che ci lasciano libera interpretazione. Un processo in cui digitale e reale si fondono dando vita ad una collezione di oggetti scultorei.
Forme organiche e sinuose, provocazioni al nostro sentire che ci lasciano libera interpretazione. Un processo in cui digitale e reale si fondono dando vita ad una collezione di oggetti scultorei.
Abbiamo ancora negli occhi i bagliori dell’ottone lucente che rimandano ad uno sfarzo nostalgico di epoche passate, ma incominciamo ad intravedere i segnali di una nuova era che dialoga con il modernismo degli anni Venti.
La lampada Flowerpot è una esemplare espressione di rivoluzione estetica e di pensiero di Verner Panton, e lo è anche nel nome in cui è esplicito il rimando al movimento flower power.
Federica Bubani, designer
— Il mio percorso si è evoluto piano, facendo dei piccoli passi per volta, mai più di quanto riuscivo a fare da sola, giorno per giorno.
Non ho un percorso predefinito. Tutto nasce da percezioni differenti, da situazioni casuali. È chiaro che tutte le esperienze che ho acquisito nell’arco degli anni mi portano a scremare tante possibilità, ma credo che l’esperienza solo a volte può essere un vantaggio.
Nel cuore più nascosto della Romagna – tanto diverso dalle esplicite spiagge adriatiche – Ospedaletto 57 è un indirizzo imperdibile per i vacanzieri oziosi in cerca di un buen retiro quieto e isolato.
Design Tales Magazine #02 – Indagando le nuove tendenze e le nuove forme espressive ritroviamo un filo conduttore che ci riporta alle loro radici, a storie ed esperienze pregresse che sono le fondamenta del design contemporaneo.
Little Petra è una piccola poltrona da camera, avvolgente, compatta e molto confortevole, disegnata da Viggo Boesen e prodotta da &Tradition nel 2018, questa poltrona ha riportato in voga i tessuti spugnosi e voluminosi che sono diventati un “must have” degli interni in stile nordico.
Stefano Piraccini e Margherita Potente: “Il pianeta è la nostra casa”, dicono, e come architetti hanno il dovere di prendersene cura
Un intervento che è un omaggio alla tradizione e al genius loci del territorio in cui si inserisce, il paesaggio della campagna veronese.
Iscriviti alla nostra newsletter!