Cromature

Abbiamo ancora negli occhi i bagliori dell’ottone lucente che rimandano ad uno sfarzo nostalgico di epoche passate, ma incominciamo ad intravedere i segnali di una nuova era che dialoga con il modernismo degli anni Venti.

Testo — Camilla Casadio
Fotografia — &Tradition, Ferm Living

DESIGN(ER) TALES /

LA LUMINOSITà
GLACIALE DEL METALLO

Tornano i metalli cromati e spazzolati, i tubolari senza sovrastrutture di colori, i dettagli che richiamano il mondo della produzione industriale.

Il tubolare metallico che veniva applicato nei telai di biciclette e automobili, come nell’idraulica e nell’edilizia, venne trasportato a metà degli anni Venti nel settore del design e della produzione industriale. Charlotte Perriand nel 1929 scrive “Il metallo svolge nell’arredamento lo stesso ruolo che il cemento ha svolto nell’architettura. È una rivoluzione.”

Quasi un secolo dopo le prime applicazioni del metallo nel design, torniamo ad apprezzarlo per la sua versatilità ed eleganza e per l’immaginario moderno e senza tempo che evoca nei suoi riflessi. Tanti gli arredi e i complementi che si vestono di questa nuova luce fatta di una luminosità glaciale.

Herman Chair Chrome
disegnata da Herman Studio
per Ferm Living, €325
Mingle Table Round
di Ferm Living, €1084
Lampada P376 KF2
disegnata da Kastholm & Fabricius nel 1963,
prodotta da &Tradition, €965
Lemon e Chanterelle Hook
disegnati da Helena Rohner
per Ferm Living, €35-39

Iscriviti alla nostra newsletter!